I telefoni senza fili presentano diversi vantaggi. Innanzitutto, consentono di muoversi liberamente durante le chiamate telefoniche oppure permettono di ricevere una chiamata privata in una stanza lontana da altre persone. Inoltre, sono apparecchi piuttosto economici che permettono di sfruttare diverse funzioni che fino a non molti anni fa non erano possibili. La linea fissa garantisce sempre un’ottima qualità delle chiamate e alcuni modelli sono specializzati per offrire un’eccellente qualità audio.
L’unico problema che può essere messo in evidenza per quanto riguarda i telefoni cordless è il fatto che la loro portata non è sempre molto ampia. Infatti, nei modelli standard questi telefoni possono arrivare ad essere utilizzati per un massimo di 100-150 metri di distanza dalla base. Considerando l’utilità del telefono nella società moderna insieme al fatto che i cellulari sono spesso molto costosi e usarli per le chiamate costa più che con la linea fissa, molti consumatori preferirebbero poter acquistare telefoni cordless con una portata maggiore.
Inizialmente, la Telecom aveva pensato a creare il telefono Fido che doveva funzionare come un cellulare appoggiandosi, però, alle centraline di rete fissa distribuite su tutto territorio che avrebbero consentito di utilizzarli ovunque. Questo progetto, però, non è stato mai completato ed è stato definitivamente accantonato nel 2000 quando i cellulari avevano già iniziato a diffondersi. Il motivo principale di questo fu dovuto al fatto che la rete telefonica fissa utilizza più frequenze di quella mobile e si sarebbe potuto verificare il rischio di intercettare conversazioni private, comprese quelle effettuate o ricevute dalle forze dell’ordine.
Di conseguenza, in Italia i telefoni con una portata superiore a 2 km sono proibiti per legge, ma esistono alcuni modelli omologati che consentono di chiamare o ricevere chiamate a un chilometro di distanza dalla base. Questi modelli di telefono sono pensati per essere usati in ambienti lavorativi come ad esempio i cantieri, per cui hanno anche un certo grado di protezione IP contro gli schizzi d’acqua, le polvere e le cadute e possono essere usati lontano dall’ufficio se necessario.
A parte questi telefoni particolari, esiste la possibilità di potenziare il segnale dei telefoni cordless tramite antenne o altri sistemi. In questo caso, la portata massina ottenibile si aggira intorno ai 2 km. Questa portata non è però garantita, poiché è raggiungibile esclusivamente in aree aperte in presenza di nessun ostacolo.
I telefoni a portata maggiore di 2 km sono legali in alcuni paesi esteri, per cui alcune persone potrebbero pensare di acquistarli lì. È bene ricordare, però, che visto che si tratta di telefoni non omologati si rischiano sanzioni nel caso in cui si venga scoperti. Inoltre, la maggior parte delle volte si rischia di spendere soldi inutilmente perché questi telefoni non funzionano con le linee telefoniche italiane.
Una soluzione del tutto legale per aumentare la portata dei telefoni cordless è quella di acquistare telefoni duo o trio che possono essere collegati fra loro e consentono di posizionare le basi a una certa distanza le une dalle altre, ampliando, così, la portata totale dei cordless.