Si definisce “auricolare” un dispositivo che consente di ascoltare una fonte audio tramite un collegamento che può essere via cavo o senza fili. Nel caso dei telefoni cordless, l’auricolare consente di parlare al telefono senza tenere la cornetta fra le mani. Gli auricolari senza fili sfruttano diverse tecnologie per trasmettere il segnale da e verso il telefono, come ad esempio i raggi infrarossi, il Bluetooth e la connessione wireless.
Per ricevere il segnale proveniente dal telefono cordless, l’auricolare deve avere al suo interno un piccolo ricevitore e deve anche essere corredato di un trasmettitore per inviare il segnale stesso al telefono. Come si può facilmente intuire, dunque, i telefoni cordless che offrono la possibilità di sfruttare un auricolare senza fili sono davvero utili per diversi motivi. L’unico svantaggio che può essere evidenziato per quanto riguarda l’utilizzo di questi tipi di auricolare è dato dal fatto che la qualità del suono è inferiore a quella delle cuffie con filo, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata per effettuare la connessione con l’apparecchio telefonico.
I modelli degli auricolari per telefoni senza fili possono essere diversi. Il primo è quello che ricorda le cuffie vere e proprie, poiché è costituito da una stanghetta curva alla quale sono attaccate le parti che andranno posizionate sugli orecchi e che includono un altoparlante. Allo stesso tempo, queste cuffie hanno un microfono che permette a chi sta dall’altra parte del telefono di sentire la nostra voce. Un altro modello di auricolare per cordless è invece costituito da un piccolo apparecchio che si posiziona su un solo orecchio. Come si può immaginare, le cuffie permettono un ascolto in stereo, ossia migliore rispetto all’auricolare che si posiziona da un solo lato.
Allo stesso tempo, però, le cuffie sono più ingombranti, infatti non possono essere messe in tasca e quindi quando suona il telefono è necessario spostarsi per mettere le cuffie e avviare la chiamata. Inoltre, alcuni trovano le cuffie un po’ scomode dopo un po’ di tempo. A parte questo, però, le cuffie sono anche meno dannose per l’udito perché parte del suono si disperde nell’ambiente anziché penetrare completamente all’interno dell’orecchio.
Per poter parlare al telefono cordless utilizzando gli auricolari o le cuffie senza fili, è necessario che i due dispositivi si riconoscano l’uno l’altro. In questo caso si dice che devono essere accoppiati. Indipendentemente dal modello di telefono e di auricolare, e anche a prescindere dal sistema utilizzato per comunicare, la procedura per accoppiare il telefono cordless con l’auricolare è sempre piuttosto simile.
Infatti, innanzitutto è necessario verificare che la funzione che consente la connessione all’auricolare sia attivata sul telefono in modo che possa riconoscere altri dispositivi all’interno del suo raggio d’azione. Subito dopo, l’auricolare spento va posizionato vicino al telefono e a questo punto è sicuramente necessario schiacciare un pulsante che andrà tenuto premuto finché l’auricolare non trova il telefono e completa la procedura di accoppiamento. Infine, la procedura si può confermare con un altro tasto oppure annullare, dopodiché si potrà iniziare a utilizzare il cordless con l’auricolare.