Quando si desidera acquistare un nuovo telefono cordless ci si trova davanti a una moltitudine di modelli diversi che corrispondono anche a diversi prezzi. Al momento, un telefono senza fili può costare da meno di 20 Euro a più di 100 euro. Per questo motivo, prima di procedere a un acquisto di questo tipo è bene considerare diversi fattori per evitare di comprare un apparecchio che non arriva a soddisfare appieno le proprie esigenze perché è un modello troppo lineare o, al contrario, ha fin troppe funzioni che non ci servono. Ecco un breve elenco delle diverse caratteristiche che possono determinare le differenze di prezzo dei telefoni cordless:
- Portata: anche se per legge i telefoni senza fili che si appoggiano alla rete fissa non possono superare una certa portata, esistono comunque alcuni modelli che sono più potenti di altri. Se si vive in una casa piccola non è necessario spendere più soldi per un telefono ad ampia portata. Viceversa, se si abita in una villa o in una casa a più piani, acquistare un telefono che sia abbastanza potente da poter essere utilizzato dappertutto evita di dover comperare diversi apparecchi per poter soddisfare le proprie esigenze legate alle chiamate telefoniche;
- Emissione di radiazioni: anche se gli studi che riguardano gli effetti delle radiazioni elettromagnetiche sulla salute dell’uomo sono contrastanti, è meglio prendere alcune precauzioni e orientare il proprio acquisto verso apparecchi telefonici cordless che garantiscono una bassa emissione di queste radiazioni. Allo stesso tempo, è buona norma evitare di tenere l’apparecchio telefonico a diretto contatto con l’orecchio e con la testa ed è sempre meglio fare uso di un auricolare;
- Numero di batterie necessarie: i telefoni senza fili utilizzano batterie ricaricabili per poter funzionare quando non sono attaccati alla base. Il numero di batterie necessarie determina le ore di autonomia dei telefoni cordless, nel senso che maggiore è questo numero, maggiore sarà anche il numero di ore in cui è possibile telefonare o tenere l’apparecchio in stand-by. Se non si usa molto il telefono o se si possiede anche un altro apparecchio telefonico, con o senza fili, non è ovviamente necessario acquistare modelli che richiedono molte batterie e in questo modo si limitano anche i costi da sostenere nel momento in cui bisogna sostituire le batterie stesse;
- Duo o trio: se si ha una piccola azienda, la possibilità di acquistare due o più cordless che possono essere collegati fra loro può essere molto vantaggiosa, ma logicamente tre telefoni costano più di uno solo, per cui, se non si ha la necessità di collegare i cordless fra loro, si possono risparmiare soldi acquistando un telefono singolo;
- Funzioni extra: ovviamente, infine, il prezzo dei cordless è determinato anche dalle funzioni che offre. Al di là delle opzioni che dipendono dal proprio piano telefonico, i vari modelli di cordless possono offrire la possibilità di attivare il vivavoce, la connessione Bluetooth per essere collegati a un auricolare, l’id chiamante, la lista delle chiamate, la funzione sveglia e così via.