I telefoni cordless e i cellulari erano apparecchi impensabili fino a qualche decennio fa, ma al giorno d’oggi sono diventati popolari al punto che tutti noi ne abbiamo almeno uno. Il concetto su cui si basano questi tipi di telefono è simile, poiché non devono essere attaccati a un cavo per essere utilizzati. La differenza principale, però, consiste nel fatto che i cordless sfruttano una rete telefonica fissa, mentre i cellulari fanno riferimento a una rete mobile. Senza considerare il fatto che i cellulari hanno una portata più ampia, è bene esaminare le differenza fra questi due tipi di apparecchio per comprendere quale possa costituire la scelta migliore per ciascuno di noi.
- Radiazioni elettromagnetiche: sia il telefono cordless, sia il cellulare le emettono. Secondo alcuni studi, tutto ciò che queste radiazioni fanno è scaldare la parte con cui vengono a contatto, mentre secondo altri potrebbero causare danni a lungo andare, anche permanenti. I livelli di emissione di queste radiazioni da parte dei telefoni cordless e dei cellulari non sono considerati nocivi per la salute, specialmente da quanto sono stati adottati gli standard ECO DECT ed ECO PLUS per i telefoni cordless. Ad ogni modo, se si fa un uso continuato del telefono, cellulare o cordless, è consigliabile non tenerlo completamente attaccato all’orecchio ma a un cm e mezzo di distanza. Un’altra soluzione per chi teme che le onde radio possano risultare dannose a lungo andare può essere quella di utilizzare un auricolare apposito;
- Funzioni: se inizialmente i telefoni cordless avevano funzioni piuttosto limitate, i nuovi modelli consentono di memorizzare i numeri telefonici e inviare SMS, fra le altre cose. Le funzioni dei telefoni cellulari possono però essere in un numero maggiore e più avanzate. C’è da dire che molte di queste funzioni sono piuttosto inutili se lo scopo per cui si acquista un telefono è solamente quello di fare o di ricevere chiamate. In alcuni casi, però, il cellulare può essere utile per scattare foto o girare video, ad esempio se si ha un incidente stradale e si vuole documentare ciò che è successo mentre si aspetta l’arrivo della polizia;
- Collegamento fra più telefoni: i telefoni cordless possono essere collegati fra loro grazie al sistema duo o trio, mentre questo non è possibile con i telefoni cellulari. Collegare due o più cordless fra loro può avere diversi vantaggi, specialmente se si lavora in un’azienda, poiché questi telefoni utilizzano una stessa linea telefonica e possono anche essere utilizzati al posto di un interfono o telefono interno;
- Costi e consumi: i telefoni cellulari hanno un costo molto maggiore rispetto ai telefoni senza fili che utilizzano una rete fissa e anche le bollette dei telefoni mobili possono essere molto più elevate. Ad ogni modo, molto dipende dai modelli e dalle funzioni che si desiderano ottenere insieme al cellulare. Inoltre, i telefoni cellulari utilizzano solamente una batteria e volendo possono essere attaccati a un computer per la ricarica, mentre la base dei cordless dev’essere costantemente attaccata a una presa di corrente.